Secondo una recente ricerca di Market.us, il mercato europeo dell’EdTech (Education Technology) è destinato a una crescita impressionante, raggiungendo 253,4 miliardi di dollari entro il 2034. Alla base di questo sviluppo ci sono la crescente adozione delle tecnologie digitali nell’istruzione e una domanda in costante aumento di piattaforme di apprendimento online.
Ma dove può avere impatto questo cambiamento? Quali sono le tecnologie che stanno rivoluzionando il modo di apprendere? E perché l’intelligenza artificiale è oggi al centro di questa trasformazione?
In questo articolo noi di WhoTeach ti aiuteremo a capire in che modo si sta affermando l’EdTech e ti proporremo un approfondimento sull’AI-Based Learning e sui suoi vantaggi all’interno delle aziende.
AI-Based Learning: come l’intelligenza artificiale sta trasformando la formazione
Tra le varie tendenze del mercato EdTech vi è lo sviluppo di piattaforme di apprendimento basate sull’intelligenza artificiale (AI-Based Learning Platforms). Questo strumento è un’evoluzione del Learning Management System (LMS) che, grazie all’uso dell’AI, supera i limiti delle piattaforme tradizionali. Esso, infatti, non si limita a distribuire contenuti formativi, ma è in grado di:
- Personalizzare i percorsi di apprendimento attraverso l’uso di sistemi di raccomandazione (Recommender System), che suggeriscono contenuti su misura.
- Adattare automaticamente i contenuti in base alle performance individuali, grazie all’apprendimento adattivo (Adaptive Learning), offrendo così un’esperienza formativa in linea con le reali necessità del discente.
- Realizzare contenuti formativi utilizzando Intelligenza Artificiale Generativa, capace di creare in breve tempo corsi, video e materiali didattici personalizzati.
- Offrire feedback in tempo reale, aumentando l’efficacia dell’apprendimento e il coinvolgimento.
L’integrazione della Generative AI rappresenta è un’evoluzione particolarmente importante per la formazione digitale perché produce materiali formativi in pochi minuti partendo da semplici richieste (prompt). Allo stesso tempo, i Recommender System, vengono usati durante il percorso di formazione per proporre ai discenti i contenuti più adatti a raggiungere i propri obiettivi di apprendimento.
Questo approccio rappresenta una rivoluzione nell’ambito della formazione, perché permette di costruire esperienze di apprendimento interattive, flessibili e fortemente personalizzate, basate sui dati reali degli utenti.
Come l’AI-Based Learning aiuta le imprese
Come può un LMS intelligente migliorare davvero la formazione dei dipendenti?
Per le aziende, integrare una piattaforma di AI-Based Learning significa andare oltre i corsi standardizzati e costruire percorsi su misura per ogni dipendente, in grado di allinearsi con gli obiettivi individuali e aziendali.
Tra i principali vantaggi:
- Percorsi di apprendimento personalizzati, che accompagnano i dipendenti verso il raggiungimento di competenze specifiche.
- Aggiornamenti continui delle competenze grazie alla capacità dell’AI di riconoscere rapidamente le necessità formative emergenti.
- Generazione automatica di nuovi contenuti in base ai bisogni dell’organizzazione, con riduzione dei tempi e dei costi di sviluppo.
- Monitoraggio preciso dei progressi e dell’engagement, permettendo all’azienda di intervenire rapidamente dove necessario.
Le imprese italiane sono pronte a questa rivoluzione?
Secondo l’Osservatorio Artificial Intelligence del Politecnico di Milano, già 6 grandi aziende italiane su 10 hanno almeno un progetto AI attivo o in fase di sperimentazione. E il mercato dell’AI ha raggiunto in Italia i 760 milioni di euro nel 2023, con una crescita annua del 52%.Questi dati dimostrano come la trasformazione digitale della formazione non è una tendenza del futuro, ma una realtà in crescita.
Conclusioni
L’adozione dell’AI-Based Learning consente alle imprese di affrontare con successo le sfide della formazione moderna, rendendo l’apprendimento più efficace, veloce e personalizzato.
In un mercato EdTech europeo in piena espansione, investire nelle tecnologie AI per la formazione non significa solo innovare, ma anche prepararsi a competere in un contesto globale in rapido cambiamento. Per chi guarda al futuro, l’integrazione dell’intelligenza artificiale nella formazione aziendale offre dei vantaggi importanti per rimanere competitivi.
Noi di WhoTeach offriamo servizi basati sull’Intelligenza Artificiale Generativa e sul Recommender System dunque se vuoi dei consigli su come integrarli nella tua azienda per migliorare la formazione contattaci!