L’Intelligenza artificiale made in Italy: tecnologia e crescita globale

Dal 13 al 15 febbraio 2025, il World AI Cannes Festival ha riunito i protagonisti globali dell’intelligenza artificiale e dell’innovazione in un contesto di networking strategico. L’Italia ha partecipato con il supporto dell’Italian Trade Agency, confermando la crescita del nostro ecosistema AI nel panorama internazionale. Start-up, aziende e centri di ricerca hanno portato a Cannes soluzioni all’avanguardia, contribuendo attivamente al dibattito sulle opportunità e le sfide del settore.

Tematiche emergenti al WAICF 2025: innovazione e impatto sociale

Quest’anno la fiera ha visto protagoniste tematiche fondamentali per il futuro dell’intelligenza artificiale come l’AI generativa, l’AI quantistica e l’Edge Computing, evidenziando le ultime scoperte e le sfide che stanno rimodellando l’industria. 

Le strategie di implementazione dell’AI sono state al centro dell’attenzione, con discussioni su come trasformare e scalare i progetti di intelligenza artificiale per amplificare l’impatto aziendale. Inoltre, temi come la fiducia nell’AI, la sicurezza e la conformità normativa sono stati affrontati, sottolineando l’importanza di un’AI etica, della cybersecurity e della protezione dei dati. ​

Infine, l’impatto sociale dell’AI è stato analizzato con particolare riferimento ai settori della sanità, dell’educazione e del cambiamento climatico, evidenziando come l’intelligenza artificiale possa influenzare positivamente queste aree cruciali per la società.

Un’opportunità per crescere e farsi conoscere

Proprio su queste tematiche, il WAICF ha offerto un’importante occasione alle aziende italiane per presentare le proprie innovazioni a investitori, aziende e istituzioni. La delegazione italiana ha potuto confrontarsi con alcuni dei più importanti attori globali, rafforzando la propria posizione e creando nuove sinergie strategiche.

L’evento ha messo in evidenza la capacità delle aziende italiane di competere su scala internazionale, mostrando applicazioni avanzate dell’AI in settori chiave come healthcare, cybersecurity, manifattura e formazione. 

Al WAICF abbiamo partecipato anche noi di WhoTeach e Social Thingum. Con WhoTeach abbiamo presentato la nostra piattaforma di Digital Learning Intelligente, che sfrutta l’AI per ottimizzare l’upskilling e il reskilling aziendale, rendendo la formazione più efficace e personalizzata. Con Social Thingum, accreditata tra i 42 Centri di Trasferimento Tecnologico del MISE e parte dello European Digital Innovation Hub di AI Magister, abbiamo mostrato le nostre soluzioni AI avanzate per la trasformazione digitale delle aziende.

Le dichiarazioni dei partecipanti

Federico M., Communication Specilist di Social Thingum, afferma: “Partecipare al WAICF 2025 è stata un’opportunità straordinaria per Social Thingum per portare l’innovazione italiana nel panorama globale dell’Intelligenza Artificiale. L’evento ci ha permesso di confrontarci con leader del settore, istituzioni e investitori, raccogliendo spunti preziosi per affinare le nostre tecnologie e ampliare le collaborazioni internazionali.”

Lorenzo P., Business Developer di WhoTeach, dichiara: “Partecipare al WAICF 2025 è stata un’importante occasione per WhoTeach per mostrare come l’AI possa rivoluzionare il mondo del Digital Learning. Con la nostra piattaforma intelligente, abbiamo dimostrato come l’upskilling e il reskilling possano diventare più efficaci, personalizzati e accessibili per aziende di ogni settore. L’evento ci ha permesso di dialogare con leader globali, istituzioni e investitori, raccogliendo insight preziosi per potenziare ulteriormente la nostra tecnologia e renderla sempre più strategica per la crescita delle imprese.”

Filippo Petz di ICE Agenzia ITA, afferma: “Con la nostra terza partecipazione a Waicf abbiamo portato in collettiva 30 start up italiane. Molti sono gli eventi dedicati alle start up a cui partecipiamo. Questi i prossimi eventi https://www.ice.it/it/sites/default/files/banner_files/ITA STARTUP WEB JAN 22_0.pdf”

Alberto Fioravanti, CTO di Zest S.p.A, dichiara: “Anche quest’anno uno degli eventi chiave è stato l’Investors Summit, un forum esclusivo focalizzato sulle sfide e le prospettive degli investimenti in AI. Questo summit ha offerto approfondimenti sulle tendenze del mercato, analisi di casi di successo e sessioni di networking con startup e startup innovative. Sempre centrale è il  padiglione italiano organizzato da ITA che ha messo in mostra startup e PMI innovative nel campo dell’AI.”

Giulio Coluccia, CEO & Co-founder di ToothPic, afferma: “Siamo entusiasti di aver preso parte a WAICF, un evento che ha ribadito l’importanza della sicurezza digitale nell’era dell’intelligenza artificiale. In un panorama in cui le minacce informatiche evolvono rapidamente, proteggere l’identità digitale è diventato imprescindibile per garantire la sicurezza di dati e servizi. Abbiamo avuto l’occasione di presentare la nostra soluzione di autenticazione basata su smartphone, progettata per rendere le identità digitali non clonabili e offrire un livello di protezione senza precedenti. Il confronto con esperti del settore e aziende all’avanguardia ha rafforzato la nostra convinzione che la sicurezza debba essere un elemento centrale nello sviluppo delle tecnologie AI. Voglio ringraziare tutti coloro che hanno visitato il nostro stand, condividendo idee e visioni sul futuro della sicurezza digitale. Il vostro interesse e la vostra partecipazione ci spingono a continuare a innovare, con l’obiettivo di costruire insieme un ecosistema digitale più sicuro e resiliente.”

Massimo Morbiato, CEO & Founder di EZ Lab Blockchain Solutions, dichiara: “WAICF 2025 è stato il palcoscenico ideale per EZ Lab Blockchain Solutions, Martech che trasforma i dati di filiera e sostenibilità in una voce potente per i prodotti. Con il Digital Product Passport, richiesto dal Regolamento Ecodesign UE e che potenziamo con AI, Blockchain, NFT e Smart Contracts, garantiamo informazioni trasparenti e affidabili, creando valore per consumatori, mercato e pianeta. Grazie a ITA – Italian Trade Agency, che ci ha selezionati, e alle opportunità di networking con aziende e investitori, l’evento ha evidenziato il ruolo centrale dell’Europa nell’intelligenza artificiale e l’urgenza di investire nell’innovazione per dare forma al futuro. L’innovazione genera un impatto positivo quando rende il progresso accessibile, sicuro e concreto per tutti. Per questo, continueremo a sviluppare soluzioni avanzate, rendendo i dati strumenti per valorizzare la sostenibilità e guidare scelte di acquisto più consapevoli.”

Federica Peci, CEO & Founder di Cerebro, afferma: “Dal 2018 Cerebro sviluppa dispositivi medici indossabili che, attraverso la stimolazione di specifiche aree cerebrali, aiutano a migliorare la qualità della vita delle persone su tanti aspetti, dai disturbi del sonno e dell’umore, fino alle malattie neurologiche. Sono device brevettati in Europa come innovativi per lo speciale funzionamento non invasivo, perché fondati sulla medicina di precisione ed ecosostenibili. Abbiamo voluto esplorare il mondo dell’intelligenza artificiale al WAICF, con i maggiori esperti sul campo, perché rappresenta per noi l’opportunità di rendere i nostri prodotti ancora più facili da usare, immediati, flessibili e di traghettarli alla versione 2.0. Il WAICF ci ha aiutato a capire come l’intelligenza artificiale possa inserirsi nel mondo sanitario, regolato dalle sue particolari leggi, anche in termini di etica. Dopo due giorni intensivi ci siamo portati a casa la ricchezza che nasce dal confronto con tanti professionisti, nuovi progetti e spunti per il futuro.”

Sabrina Valbusa, Marketing & Sales Manager di SnapAll by TimelapseLab, dichiara: “Il WAICF 2025 è stata un’esperienza straordinaria per SnapAll. Ho avuto il piacere di presentare la nostra tecnologia per il monitoraggio remoto dei cantieri, suscitando grande interesse tra aziende del settore costruzioni e del Real Estate, anche di quello di lusso. Abbiamo riscontrato molto interesse per l’efficacia della nostra soluzione integrabile a telecamere IP connesse ad internet già esistenti, oppure ai nostri dispositivi industriali di TimelapseLab. Infatti permettiamo in una modalità innovativa di seguire l’avanzamento lavori in tempo reale tramite le immagini scattate ad intervalli regolari, generare report automatizzati e garantire la privacy tramite l’AI. L’evento ci ha dato nuove prospettive per espanderci a livello internazionale e innovare ulteriormente. Ringrazio tutti coloro che hanno visitato il nostro stand e i partner con cui abbiamo avviato sinergie. Torniamo con entusiasmo e nuove idee per il futuro del settore.”

Giacomo Pinali, AI Architect di AI4IV, afferma: “In AI4IV stiamo rivoluzionando la visione artificiale, per farlo ci ispiriamo al collaudato sistema occhio-cervello umano. La nostra tecnologia bio-ispirata offre infatti una soluzione in grado di comprendere la scena con precisione e affidabilità senza precedenti, anche nelle condizioni di luce più estreme. Questo apre nuove frontiere per la visione artificiale in numerosi settori. Grazie a WAICF 2025, abbiamo avuto l’opportunità di entrare in contatto con leader di mercato, confermando l’enorme potenziale della nostra tecnologia, con un impatto che promette di cambiare le regole del gioco. Torniamo da Cannes con l’energia giusta per affrontare la fase di sviluppo che si concluderà con il lancio sul mercato dei nostri sensori intelligenti!”

Sonia Elicio, CTO di Sestre, dichiara: “Partecipare al World AI Cannes Festival significa immergersi nel cuore dell’innovazione, dove l’intelligenza artificiale non è più una promessa, ma una realtà che sta trasformando settori chiave come la salute, la ricerca e la medicina di precisione. Per noi di Sestre, questo confronto è essenziale. Le tecnologie più avanzate hanno senso solo se applicate a problemi reali. E l’AI nella salute femminile è una rivoluzione che seguiamo e sviluppiamo con un focus quasi ossessivo ormai da anni. Fare rete con poli tecnologici, università e cliniche è l’unico modo per accelerare l’innovazione. Il progresso non avviene in silos, ma nella contaminazione tra startup, ricerca e grandi ecosistemi tecnologici. L’AI può cambiare il paradigma della medicina femminile. Stiamo già vedendo il potenziale enorme nel supportare diagnosi più precise, personalizzare trattamenti e rendere accessibile la salute riproduttiva in modi mai visti prima. Ma il cambiamento non avverrà da solo: serve una spinta decisa per portare queste tecnologie sul mercato e nelle cliniche.”

Marco Cappellini, CEO e co-founder di ArtCentrica, afferma: “Siamo molto felici di questa esperienza, il WAICF si è rivelata un’ottima opportunità per dimostrare come stiamo utilizzando l’intelligenza artificiale per potenziare l’apprendimento e lo storytelling dell’arte e attraverso l’arte, in chiave interdisciplinare e multimediale, con ArtCentrica EDU e le AI ArtCentrica Stories come “What are ArtCentrica Stories?” https://rb.gy/4u3sfy. Durante le due giornate di fiera abbiamo visto confermato l’apprezzamento di quanto stiamo facendo con ArtCentrica per l’innovazione digitale nel settore educativo e culturale, abbiamo conosciuto potenziali partner e clienti. Un enorme grazie a ITA Parigi e a tutte le startup che con noi hanno condiviso questa bella trasferta a Cannes.”

Giuseppe Giorgianni, CEO di Innovatech srl, dichiara: “Innovatech al WAICF 2025: un’esperienza straordinaria nel cuore dell’innovazione. Innovatech, azienda all’avanguardia nell’intelligenza artificiale, ha vissuto un’esperienza straordinaria al World AI Cannes Festival 2025, un evento che ha riunito i principali esperti globali per discutere il futuro dell’AI. Partecipare a questo festival ci ha permesso di confrontarci con innovatori, aziende e ricercatori, alimentando un dialogo fondamentale sul ruolo trasformativo della tecnologia. Abbiamo presentato a livello europeo “Evolvera”, il primo smartwatch con AI completamente personalizzabile, capace di imparare, evolversi e anticipare i bisogni degli utenti, e “Kelly”, l’assistente digitale per Smart Cities e hotels che rivoluziona l’esperienza turistica. L’innovazione efficace nasce quando la tecnologia incontra le persone, trasformando idee in soluzioni concrete. L’AI non è solo futuro, è il presente che costruisce un domani migliore per tutti.”

L’AI italiana si rafforza sullo scenario globale

La partecipazione al WAICF 2025 ha confermato il ruolo sempre più centrale dell’ecosistema AI italiano nel contesto internazionale. Le aziende presenti hanno potuto non solo esporre le proprie soluzioni, ma anche trarre ispirazione dalle tendenze globali, creando connessioni strategiche per il futuro.

Il confronto con i leader del settore ha permesso alle realtà italiane di comprendere meglio le dinamiche dei mercati esteri. Le partnership avviate durante l’evento rappresentano un trampolino di lancio per progetti futuri, con l’obiettivo di rafforzare ulteriormente la presenza italiana nell’industria AI.

L’AI italiana, in continua evoluzione, sta dimostrando la capacità di unire innovazione, sostenibilità e visione globale. Il WAICF 2025 ha segnato un ulteriore passo avanti in questo percorso, consolidando la reputazione dell’Italia come hub di eccellenza nel settore dell’intelligenza artificiale.

Leave A Comment

14 − 9 =